Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Cliccando sul pulsante “Accetto” od anche proseguendo nella navigazione, acconsenti all’uso di tali tecnologie per tutte le finalità indicate. Maggiori informazioni »  

ACCETTO

Privacy AI Meta – 26 maggio la deadline

Entro oggi 26 maggio va bloccato l’uso dei propri dati per l’addestramento dell’AI di Meta

La società Meta (Meta Platforms Technologies Ireland Limited, sussidiaria europea della statunitense Meta Platforms, Inc.) ha annunciato l’intenzione di utilizzare i contenuti pubblici degli Utenti (post, foto, didascalie, commenti) dei propri social per addestrare i suoi modelli di IA generativa di “Llama” (Large Language Model Meta AI). Questa novità avverrà a partire da oggi 26 maggio 2025.

Meta – va ricordato – possiede sia il social network Facebook (primo al mondo in quanto a numero di utenti) sia Instagram (in 4^ posizione), ciascuno con circa 300 milioni di utenti attivi in UE. A questi, inoltre, “affianca” WhatsApp (1^ nella classifica delle Instant Messaging App con circa 2 miliardi di utenti attivi nel mondo) sia Facebook Messenger (3^ in classifica, con circa 1 miliardo di Utenti attivi al mondo).

Meta dichiara di avere un “interesse legittimo” (come base legale ai sensi del GDPR europeo) nell’utilizzo dei dati per addestrare la propria IA. Ed è proprio in virtù del GDPR che gli Utenti Europei hanno il diritto di opporsi a questo trattamento dei propri dati da parte dell’AI di Meta. La società infatti è obbligata dalla norma a fornire un meccanismo di “opt-out” attraverso le impostazioni della privacy di Facebook e Instagram. Se un utente si oppone, Meta non dovrebbe più utilizzare i suoi dati per l’addestramento dell’AI.

Meta possiede il 1° e 4° social network al mondo per Utenti attivi

gli Utenti Europei hanno il diritto di opporsi a questo trattamento dei propri dati

Abbiamo provato per i Nostri lettori la procedura per negare il consenso attraverso questo link .

Si tratta di una veloce conferma.

La procedura è immediata:

Dopo pochi minuti, fa recapitare una comunicazione di conferma all’account email associato al profilo social interessato:

Da subito, invece, apparirà una notifica sul social con questo tipo di informazioni:

La data di oggi 26 maggio è importante in quanto segna uno “spartiacque” per l’utilizzo dei propri dati sulle piattaforme di Meta, infatti opponendosi al trattamento successivamente i dati raccolti prima dell’opposizione potrebbero essere già stati utilizzati.

Abbiamo provato la procedura per i Nostri lettori

il 26 maggio 2025 è lo “spartiacque” per l’utilizzo dei propri dati da parte dell’AI di Meta

CONCLUSIONI

E’ importante osservare che:

  • L’opposizione può non avere effetto retroattivo su dati già utilizzati per l’addestramento prima della richiesta (se questa è successiva al 26 maggio 2025);
  • Se l’Utente compare in contenuti pubblici di altri Utenti che non si sono opposti, tali contenuti potrebbero comunque essere utilizzati.
  • Le conversazioni private di WhatsApp rimangono crittografate end-to-end, ma i metadati e le interazioni con Meta AI (se utilizzata) potrebbero essere coinvolti.

Per ulteriori informazioni contattaci adesso.

Privacy AI Meta – 26 maggio la deadline
Scroll to top